Missioni
Missione economica in Repubblica Democratica del Congo Kinshasa
Ministro del Commercio Estero della Repubblica Democratica del Congo, Julien Paluku Kahongya
Sabato 21 giugno, presso il Ministero del Commercio a Kinshasa, si è tenuto un significativo incontro tra i rappresentanti della famiglia Cestari e il Ministro del Commercio Estero della Repubblica Democratica del Congo, Julien Paluku Kahongya. Erano presenti l’ingegner Alfredo Carmine Cestari, il Console Onorario della RDC Giovanni Cestari, Angela Cestari e Marisol Cestari.
◽️L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di discutere future opportunità di cooperazione tra Italia e Repubblica Democratica del Congo, in particolare attraverso il supporto della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale. Le discussioni si sono concentrate sulle iniziative previste dal Piano Mattei, un’importante strategia italiana volta a rafforzare i partenariati con i paesi africani su basi di mutuo beneficio.
◽️Questa serie di incontri a Kinshasa segna un momento cruciale per la famiglia Cestari, rappresentando una delle prime tappe di un più ampio impegno volto a esplorare e sviluppare nuove collaborazioni in Congo. L’obiettivo è quello di gettare le basi per progetti concreti che possano contribuire alla crescita economica e allo sviluppo di entrambi i paesi, utilizzando le sinergie tra le competenze italiane e le potenzialità del mercato congolese.
🤝L’impegno della famiglia Cestari, si preannuncia strategico, per favorire il dialogo con le istituzioni e concretizzare l’obiettivo di introdurre la RDC nel Piano Mattei.
Ministro dell’Agricoltura e della Sicurezza Alimentare della RDC, Grégoire Mutshail Mutomb Kangaji
Kinshasa 21 giugno – il Gruppo Cestari, guidato dall’Ing. Alfredo Carmine Cestari insieme al Console Onorario della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Giovanni Cestari, e a Angela e Marisol Cestari ha portato avanti una significativa missione diplomatica e di sviluppo in RDC.
Durante questa visita, il Gruppo ha incontrato il Ministro dell’Agricoltura e della Sicurezza Alimentare della RDC, Grégoire Mutshail Mutomb Kangaji.
Questo incontro rappresenta la prosecuzione di un dialogo proficuo avviato lo scorso gennaio, in occasione di un’importante missione economica nella RDC, seguita dalla visita in Italia del Ministro Mutomb presso la sede del Gruppo Cestari e nella sede del Consolato della RDC a Napoli.
La missione in RDC ha offerto un’importante occasione per consolidare il dialogo già avviato, focalizzandosi sull’identificazione e l’attivazione di progetti strategici volti allo sviluppo sostenibile.
Tra le iniziative di rilievo figurano i progetti capaci di generare crediti di carbonio, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi con ricadute positive sia sull’ambiente e sia sull’economia locale. In concomitanza tali progetti contribuiscono concretamente alla creazione di nuovi posti di lavoro, alla costruzione di infrastrutture e alla promozione della formazione professionale.
La missione si colloca in un percorso di impegno che si affianca agli obiettivi del Piano Mattei, promuovendo forme concrete di cooperazione tra l’Italia e la Repubblica Democratica del Congo.
Questa iniziativa ribadisce l’impegno del Gruppo Cestari nel promuovere e nel rafforzare i legami istituzionali ed economici tra l’Italia e la RDC, alla costante ricerca di soluzioni concrete per una crescita reciproca.
Fondazione Pediatrica di Kimbondo
Visita istituzionale della Famiglia Cestari alla Fondazione Pediatrica di Kimbondo – Kinshasa, RDC
Domenica 22 giugno, la Famiglia Cestari ha compiuto una nuova visita istituzionale presso la Fondazione Pediatrica di Kimbondo, nella periferia di Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo.
La Fondazione Pediatrica di Kimbondo, fondata nel 1989 dalla prof.ssa Laura Perna (nota come “Mamma Coco”) insieme a padre Hugo Rios, accoglie e cura da oltre trent’anni i bambini più fragili e vulnerabili.
L’incontro fa seguito a una precedente missione svolta nel mese di gennaio, in occasione della visita economica ufficiale della Famiglia Cestari nella Repubblica Democratica del Congo. In quell’occasione era già stato avviato un primo confronto operativo con la Fondazione, dal quale sono emerse numerose criticità legate alla sua gestione e struttura, in particolare quelle di natura edilizia, impiantistica, energetica e igienico-sanitaria.
Così è nato il progetto “Miglioramento della sopravvivenza materno-infantile nella periferia di Kinshasa” che vede come general contractor il gruppo Cestari tramite il consolato della RDC.
Questo progetto mira a ridurre i tassi di mortalità neonatale, infantile e materna, attraverso il potenziamento delle infrastrutture pediatriche, l’acquisto di attrezzature mediche fondamentali e la formazione continua degli operatori sanitari, tra i beneficiari delle attività previste rientra anche la fondazione di Kimbondo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti sostenuti da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), con l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari nelle periferie urbane di Kinshasa, migliorando l’accesso e la qualità delle cure materno-infantili.
Quest’ultima vista ha rappresentato per il Gruppo Cestari l’occasione di approfondire tramite un sopralluogo esecutivo gli ultimi aspetti operativi finalizzati alla presentazione dell’iniziativa
Centre Hospitalier Monkole di Kinshasa
Domenica 22 giugno, la Famiglia Cestari ha visitato il Centre Hospitalier Monkole di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, in un importante incontro istituzionale volto a conoscere da vicino realtà e necessità di uno dei presidi sanitari più rilevanti del territorio.
🤝L’incontro è stato finalizzato alla realizzazione di un sopralluogo delle strutture ospedaliere per verificare le esigenze infrastrutturali e le difficoltà sanitarie locali, propedeutiche all’avvio di interventi concreti e d’impatto sociosanitario.
🏥 Il Monkole, situato a Mont-Ngafula, serve circa 250.000 persone e offre assistenza sanitaria a oltre 80.000 pazienti ogni anno, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili. Il suo impegno nella formazione di medici e infermieri è già attivo grazie alla collaborazione con otto ospedali periferici.
📍La visita si inserisce in un contesto più ampio e cioè quello di creare delle vere e proprie iniziative concrete come ad esempio la costruzione di una nuova struttura dedicata alla formazione medica, che diventerà un polo d’eccellenza per l’aggiornamento e la specializzazione del personale sanitario, ultimazione di un reparto esistente, per renderlo pienamente operativo e al servizio della comunità e la realizzazione di un impianto fotovoltaico sull’intera struttura, per renderla energeticamente efficiente e sostenibile.
◽️Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dello stesso progetto di cooperazione sanitaria di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa, riferito alla pediatria di Kimbondo. Si tratta di un intervento unico e integrato, sostenuto da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), volto al rafforzamento dei servizi sanitari nelle periferie urbane di Kinshasa.
◽️In aggiunta a quanto previsto, saranno attivati percorsi di formazione avanzata e aggiornamento professionale rivolti al personale sanitario del Centre Hospitalier Monkole, in collaborazione con istituzioni universitarie Italiane di riferimento.
Ambasciatore d’Italia nella RDC Sabato Franco Sorrentino
23 giugno 2025 – nel cuore di Kinshasa, il Console On. della RDC Giovanni Cestari, accompagnato dall’Ing. Alfredo Carmine Cestari, Angela e Marisol Cestari, hanno incontrato l’Ambasciatore d’Italia nella RDC Sabato Franco Sorrentino per un confronto strategico sul Piano Mattei.
Un momento significativo all’interno di una missione economica mirata a rafforzare i legami tra Italia e Repubblica Democratica del Congo.
Il dialogo ha aperto nuove prospettive, evidenziando il forte interesse per l’inclusione futura della RDC come prossimo stato prioritario all’interno del Piano Mattei, che possa costruire ponti dove prima c’erano solo confini a favore di una diplomazia economica tra l’Italia e la RDC.
Un esempio concreto è rappresentato dal Corridoio di Lobito, un grande progetto infrastrutturale ferroviario che collegherà il porto di Lobito (Angola) al cuore dell’Africa, attraversando Angola, Zambia, Repubblica Democratica del Congo e Tanzania.
Scopo di questa iniziativa è facilitare il trasporto di minerali strategici dalle aree minerarie della RDC e dello Zambia verso la costa atlantica, evitando i porti congestionati dell’Africa orientale.
In questa operazione, che si configura come uno snodo strategico per lo sviluppo economico e infrastrutturale dell’Africa centrale, la RDC è parte integrante, pur non essendo ancora inserita nel Piano Mattei.
L’inclusione della Repubblica Democratica del Congo tra i Paesi prioritari potrebbe rivelarsi cruciale per il Governo italiano, soprattutto in ottica di sviluppo della filiera dei minerali strategici, in cui la RDC gioca un ruolo fondamentale.
Protocollo di Collaborazione tra ItalAfrica e il Ministro dell'Agricoltura
Kinshasa martedì 24 giugno – si è tenuta la firma di un rilevante protocollo d’intesa tra Angela Cestari e il Ministro dell’Agricoltura e della Sicurezza Alimentare della Repubblica Democratica del Congo, Gregoire Mutshail Mutomb.
All’incontro erano presenti anche l’ingegner Alfredo Carmine Cestari, Giovanni Cestari Console Onorario della RDC e Marisol Cestari.
L’accordo sancisce l’avvio di un ambizioso progetto di sviluppo agricolo nel territorio congolese, focalizzato sulla valorizzazione di colture strategiche come cacao, caffè, mais e manioca. Un’iniziativa che punta a potenziare le risorse locali, promuovere nuova occupazione e rafforzare la sicurezza alimentare della regione.
Questo accordo rappresentando una tappa fondamentale nel rafforzamento del partenariato tra Italia e Repubblica Democratica del Congo.
Le prospettive aperte dal protocollo riflettono l’impegno comune verso uno sviluppo sostenibile e condiviso.
Governatore della Provincia di Sankuru, Victor Kitenge
Nel mese di gennaio, nell’ambito della missione economica avviata dalla delegazione italiana, l’ingegner Alfredo Carmine Cestari e Giovanni Cestari Console Onorario della Repubblica Democratica del Congo hanno incontrato il Governatore della Provincia di Sankuru, Victor Kitenge, e il Coordinatore Nazionale del Comitato Tecnico per il Monitoraggio dei territori del Piano di Sviluppo Locale 145 Territori (PDL 145), Jean-Philippe Mukuaki.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sulle potenzialità di sviluppo socio-economico della provincia di Sankuru.
Sono stati delineati i punti cardine di una progettualità condivisa, con l’intento di avviare interventi mirati nei settori dell’agricoltura, delle infrastrutture rurali e della formazione professionale.
A giugno, in occasione della prosecuzione della missione, la delegazione del Gruppo ha avuto modo di rincontrare le autorità locali, consolidando il dialogo avviato e approfondendo i temi già discussi.
Durante il colloquio, è emersa con forza l’esigenza di trasformare gli intenti in azioni concrete, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile che risponda ai bisogni del territorio e contribuisca al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali.
La continuità degli incontri testimonia l’impegno della delegazione italiana nel rafforzare la cooperazione con la RDC e nel sostenere il processo di crescita del Sankuru attraverso progettualità orientate all’efficienza, all’inclusività e alla valorizzazione delle risorse endogene.
Missione Conclusa con il Segretario Generale del Ministero della Salute, Dr. Sylvain Yuma Ramazani.
Nel corso della missione istituzionale in Repubblica Democratica del Congo, l’ingegner Alfredo Carmine Cestari, Giovanni Cestari — Console Onorario della RDC — Angela Cestari e Marisol Cestari hanno avuto l’opportunità di incontrare il Segretario Generale del Ministero della Salute, Dr. Sylvain Yuma Ramazani.
L’incontro è avvenuto nel quadro di un impegno concreto sul fronte sanitario, reso ancora più significativo dalle visite effettuate dalla delegazione alla Pediatria di Kimbondo e all’Ospedale di Monkole due centri medici di riferimento per l’assistenza a bambini e famiglie in condizioni di fragilità.
La testimonianza diretta delle realtà sanitarie locali ha rafforzato la volontà di avviare una cooperazione mirata e strutturata con il Ministero della Salute congolese.
Durante il colloquio, è emersa la comune volontà di definire progetti orientati al miglioramento dei servizi sanitari, alla formazione del personale medico, alla promozione della prevenzione sul territorio e all’efficientamento energetico delle strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale della RDC.
Quest’ultimo aspetto riveste particolare importanza per garantire continuità operativa, sostenibilità ambientale e accesso equo alle cure, specialmente nelle aree più remote e vulnerabili.
L’incontro si è svolto in un clima di fiducia e visione condivisa, gettando le basi per una cooperazione che mira non solo all’efficienza ma anche all’umanità, facendo della salute e dell’energia un ponte di sviluppo e solidarietà.