Missioni
Missione economica in RDC, Kinshasa
Gennaio 2025
27 gennaio – il Console On. della Repubblica Democratica del Congo, Giovanni Cestari, insieme all’Ingegnere Carmine Alfredo Cestari, Francesco Cestari e l’Architetto e Ingegnere Giovanni Cestari hanno fatto visita alla Fondazione Hub For Kimbondo un luogo speciale gestito con amore da padre Padre Hugo Rios.
Situata nel cuore di Mont Ngafula, a 30 km da Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, la Fondazione Pediatrica di Kimbondo nasce nel 1989 grazie all’impegno di Padre Hugo Rios e della dottoressa Laura Perna, con l’obiettivo fondamentale che è quello offrire cure e accoglienza a chi ne ha più bisogno.
Grazie a donazioni volontarie e al duro lavoro, il dispensario che era in origine, si è trasformato in un piccolo ospedale pediatrico, e sono state costruite case di accoglienza per i bambini orfani o volontariamente abbandonati. Oggi, la Fondazione Pediatrica di Kimbondo ha varie attività che sono articolate in quattro aree come, ospedale, casa di accoglienza, scuola Saint Claret e poli agricoli.
Questa visita ha un significato profondo, non solo per l’atto di forte amore e tenacia che Padre Hugo Rios e dei suoi volontari hanno avuto nel proseguire questa missione, ma anche perché rievoca un atto di generosità compiuto nel 2016 dalla famiglia Cestari. Spinti dalla volontà del nonno Giovanni Cestari, sono stati donati i fondi necessari per costruire un reparto di Maternità e un campo da calcio.
Questo gesto è la prova di un legame che unisce la famiglia Cestari alla comunità di Kimbondo. La loro volontà di sostenere progetti che migliorino la vita dei bambini è un faro di speranza, un impegno che si rinnova nel tempo e che contribuisce a costruire un futuro migliore per tanti bambini.
Kinshasa (RDC) Il Console Onorario della Repubblica Democratica del Congo Giovanni Cestari e l’Ingegnere Alfredo Carmine Cestari hanno incontrato il Ministro di Stato e Ministro dell’Agricoltura, Gregoire Mutshail Mutomb, per discutere importanti progetti di sviluppo.
L’incontro si è focalizzato su un Progetto che mira a sviluppare 1.000.000 di ettari di cacao e colture complementari in 50 territori, concentrandosi su pratiche agricole sostenibili e sul rafforzamento delle capacità degli agricoltori locali.
L’obiettivo e quello di aumentare i redditi rurali, la promozione della sicurezza alimentare, la creazione di posti di lavoro per le donne e i giovani e il contributo alla resilienza climatica.
Il progetto avrà una durata di 10 anni e sarà suddiviso in tre fasi:
◽️Preparazione e formazione degli agricoltori;
◽️Creazione di piantagioni di cacao e di sistemi di coltivazione intercalari;
◽️Sviluppo di collegamenti con il mercato e di unità di trasformazione.
I risultati attesi includono la coltivazione di 1.000.000 di ettari di cacao, la formazione di 500.000 agricoltori e la creazione di 15 unità di lavorazione.
Il progetto dovrebbe inoltre generare un reddito significativo dalle esportazioni di cacao e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni rurali, inoltre, è stato evidenziato come questo progetto possa generare crediti di carbonio, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Infine, l’iniziativa potrà attuare misure per garantire l’inclusione sociale, assicurando la partecipazione di donne e giovani e sostenendo iniziative nei settori della salute e dell’istruzione.
Kinshasa, (RDC) – il Console On. della Repubblica Democratica del Congo Giovanni Cestari e l’Ingegnere Alfredo Carmine Cestari, nelle settimane precedenti hanno intrapreso una missione economica di cruciale importanza nella Repubblica Democratica del Congo.
Durante la loro permanenza a Kinshasa, hanno incontrato il Ministro del Commercio, Julien Paluku Kahongya, e la sua delegazione.
Al centro dei colloqui, vi è stato lo sviluppo degli scambi commerciali tra l’Italia e il continente africano, con un focus particolare sulle opportunità presenti nella RDC.
Si è parlato di collaborazione tra i due paesi, sottolineando come un incremento degli scambi commerciali possa portare benefici reciproci in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro e trasferimento di know-how.
Nel corso dell’incontro, sono stati esplorati diversi settori di interesse comune, tra cui l’agroindustria, le infrastrutture, l’energia e le nuove tecnologie, grazie anche alla solida esperienza e conoscenza del territorio Congolese.
La missione che nelle settimane precedenti gli hanno visti impieganti a Brazaville e che poi si è prolungata in RDC, si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte dell’Italia verso il continente africano, considerato un partner strategico per lo sviluppo economico e la cooperazione internazionale.
L’incontro con il Ministro Paluku Kahongya rappresenta un passo importante verso la creazione di nuove opportunità commerciali e il rafforzamento dei legami tra Italia e RDC.
Partnership tra la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale e la CCNE della RDC: Un Ponte per lo Sviluppo Economico e Commerciale.
Il Console On. Giovanni Cestari in qualità di Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, e l’Ingegnere e Presidente On. di Italafrica Alfredo Carmine Cestari hanno siglato un accordo di partnership strategica con la CCNE (Camera di Commercio Nazionale e dell’Economia della Repubblica Democratica del Congo).
Questo accordo storico l’Italia e la RDC, apre nuove prospettive di collaborazione e sviluppo nei settori chiave dell’economia. La partnership si focalizza sulla promozione degli scambi commerciali, degli investimenti e della cooperazione industriale tra i due paesi, con l’obiettivo di creare una sinergia tra le imprese italiani e quelle congolesi ma anche la creazione di posti di lavoro.
Il Console On. Giovanni Cestari – ha sottolineato l’importanza di questa alleanza strategica, evidenziando come essa possa fungere da ponte tra le imprese italiane e congolesi, facilitando l’accesso ai mercati, la condivisione di know-how e la creazione di joint venture.
Ha inoltre espresso il suo impegno nel sostenere le iniziative che favoriscano lo sviluppo sostenibile e inclusivo in RDC, nel rispetto delle specificità e delle risorse locali.
Questo accordo di partnership rappresenta un passo significativo verso un futuro di prosperità condivisa tra Italia e RDC, unendo le forze per costruire un ambiente economico più dinamico. La Camera di Commercio ItalAfrica Centrale e la CCNE, si impegnano a lavorare sinergicamente per realizzare gli obiettivi di questa importante collaborazione.
Giugno 2025
Sabato 21 giugno, presso il Ministero del Commercio a Kinshasa, si è tenuto un significativo incontro tra i rappresentanti della famiglia Cestari e il Ministro del Commercio Estero della Repubblica Democratica del Congo, Julien Paluku Kahongya. Erano presenti l’ingegner Alfredo Carmine Cestari, il Console Onorario della RDC Giovanni Cestari, Angela Cestari e Marisol Cestari.
L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di discutere future opportunità di cooperazione tra Italia e Repubblica Democratica del Congo, in particolare attraverso il supporto della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale. Le discussioni si sono concentrate sulle iniziative previste dal Piano Mattei, un’importante strategia italiana volta a rafforzare i partenariati con i paesi africani su basi di mutuo beneficio.
Questa serie di incontri a Kinshasa segna un momento cruciale per la famiglia Cestari, rappresentando una delle prime tappe di un più ampio impegno volto a esplorare e sviluppare nuove collaborazioni in Congo. L’obiettivo è quello di gettare le basi per progetti concreti che possano contribuire alla crescita economica e allo sviluppo di entrambi i paesi, utilizzando le sinergie tra le competenze italiane e le potenzialità del mercato congolese.
L’impegno della famiglia Cestari, si preannuncia strategico, per favorire il dialogo con le istituzioni e concretizzare l’obiettivo di introdurre la RDC nel Piano Mattei.
Kinshasa 21 giugno – il Gruppo Cestari, guidato dall’Ing. Alfredo Carmine Cestari insieme al Console Onorario della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Giovanni Cestari, e a Angela e Marisol Cestari ha portato avanti una significativa missione diplomatica e di sviluppo in RDC.
Durante questa visita, il Gruppo ha incontrato il Ministro dell’Agricoltura e della Sicurezza Alimentare della RDC, Grégoire Mutshail Mutomb Kangaji.
Questo incontro rappresenta la prosecuzione di un dialogo proficuo avviato lo scorso gennaio, in occasione di un’importante missione economica nella RDC, seguita dalla visita in Italia del Ministro Mutomb presso la sede del Gruppo Cestari e nella sede del Consolato della RDC a Napoli.
La missione in RDC ha offerto un’importante occasione per consolidare il dialogo già avviato, focalizzandosi sull’identificazione e l’attivazione di progetti strategici volti allo sviluppo sostenibile.
Tra le iniziative di rilievo figurano i progetti capaci di generare crediti di carbonio, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi con ricadute positive sia sull’ambiente e sia sull’economia locale. In concomitanza tali progetti contribuiscono concretamente alla creazione di nuovi posti di lavoro, alla costruzione di infrastrutture e alla promozione della formazione professionale.
La missione si colloca in un percorso di impegno che si affianca agli obiettivi del Piano Mattei, promuovendo forme concrete di cooperazione tra l’Italia e la Repubblica Democratica del Congo.
Questa iniziativa ribadisce l’impegno del Gruppo Cestari nel promuovere e nel rafforzare i legami istituzionali ed economici tra l’Italia e la RDC, alla costante ricerca di soluzioni concrete per una crescita reciproca.