Missioni

Missione economica Congo Brazaville

Sopralluogo operativo Missione Congo Brazzaville

Nell’ambito della Missione Congo Brazzaville, la Famiglia Cestari insieme al Dott. Fabio Ottonello della SO.CO.CA e alla Dottoressa Sara Ogostoni della ICAM hanno preso parte a un’importante iniziativa sul campo volta alla verifica e allo sviluppo preliminare di un progetto strategico per la valorizzazione della filiera del cacao.
La delegazione ha infatti effettuato un sopralluogo operativo presso il sito produttivo della So.ca.ca individuato per l’implementazione dell’intervento. Durante questa intensa giornata, il team è stato accolto da tecnici esperti e operatori locali, che hanno guidato i partecipanti in una visita approfondita dell’area, fornendo spiegazioni dettagliate sulle condizioni ambientali e agronomiche, sulle infrastrutture esistenti, e sulle prospettive di sviluppo sostenibile.
Il sopralluogo ha consentito di raccogliere elementi tecnici e strategici fondamentali per valutare la fattibilità del progetto, individuare le risorse necessarie e definire un percorso concreto per il finanziamento e la certificazione, anche attraverso il meccanismo dei crediti di carbonio. Sono emerse indicazioni preziose per costruire un quadro tecnico-economico che risponda ai requisiti previsti dalle autorità competenti.
Questa fase sul territorio si è rivelata determinante per garantire che la proposta progettuale sia realistica, sostenibile e integrata con le esigenze locali, rafforzando il dialogo tra imprese, istituzioni e comunità.

Verso la Certificazione dei Crediti di Carbonio per il Progetto Cacao in Congo

Brazzaville 17 Giugno, la Famiglia Cestari ha preso parte a un tavolo istituzionale dedicato alla presentazione del Progetto situato a Pilikondi promosso dal Gruppo Cestari per lo sviluppo della filiera del cacao, nell’ambito dell’attuazione del Piano Mattei e con il supporto dei fondi della Cooperazione Italiana.

L’incontro si è svolto in presenza di un tavolo decisionale composto da rappresentanti ministeriali con competenze nei settori dell’Ambiente, dell’Agricoltura, dell’Economia Forestale e dello Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di avviare il processo di candidatura del progetto per l’ottenimento della certificazione legata ai crediti di carbonio.

L’iter autorizzativo mira a garantire la validazione tecnica, normativa e ambientale dei progetti proposti, contribuendo concretamente alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo economico dei territori coinvolti.