IL MINISTRO DEL CONGO VISITA LA CER DI MOLITERNO
Il Ministro dell’Agricoltura e della Sicurezza Alimentare della Repubblica Democratica del Congo Gregoire Mutshail Mutomb, su invito del Presidente della Camera ItalAfrica Alfredo Cestari, è stato in visita a Moliterno alla sede operativa del Gruppo Cestari e agli impianti di produzione energetica della Cer “Energia del Sole”.
Obiettivo centrale della missione quello di studiare ed approfondire una “best practice” come quella di Moliterno perché alla RDC interessa principalmente elettrificare le aree agricole per sviluppare la produzione per il fabbisogno alimentare del Paese. La Cer di Moliterno – è stato detto nell’incontro – è dunque un esempio da esportare in Africa. Sempre a Moliterno, insieme al Console della Repubblica Democratica del Congo in Italia Giovanni Cestari, il Ministro congolese ha incontrato l’on. Alberico Gambino, vice presidente commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo che nei giorni scorsi in commissione a Bruxelles è intervenuto a favore della pace in Rdc dove a fine gennaio è scoppiata una guerra.
L’europarlamentare italiano ha evidenziato l’impegno del Governo Meloni nella cooperazione con i Paesi Africani segnata dalla concretezza come chiave di volta di una cooperazione diversa. Nell’anno di presidenza del G7, l’Italia – ha detto l’on. Gambino – ha avuto il merito di rimettere al centro dell’agenda internazionale due temi strategici come il Mediterraneo e l’Africa. L’incontro proseguito con visita privata – riferisce il Presidente ItalAfrica Cestari – è stato molto cordiale e proficuo con la condivisione di una strategia da adottare. Il ministro ha invitato l’Italia e l’Europa ad assumere il ruolo di leadership nel Paese più importante e tra i più grandi e popolosi del continente africano.
“La pace e lo sviluppo del nostro Paese – ha detto l’esponente del Governo della Rdc affidando il “testimone” a Cestari – passa dalla sua persona di cui ci fidiamo ed e’ nelle sue mani riposta tutto l’impegno ad aiutarci”.
La visita – in precedenza a Salerno il Ministro è stato accolto dalle autorità locali e anche dal segretario del vice ministro degli Esteri Cirielli dr Raffaele Fimiano ed ha incontrato alcuni imprenditori che sono interessati alle piantagioni di caffè e cacao di cui il Paese è ricco – fa seguito alla missione a Brazzaville, dal 21 al 24 gennaio, dell’ingegnere Alfredo Carmine Cestari, presidente della Camera ItalAfrica e CEO del Gruppo Cestari, su invito ufficiale dal Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, per discutere di potenziali investimenti e progetti di sviluppo nel Paese. Si punta ad avviare una nuova fase di attuazione del Piano Mattei e nel 60esimo anniversario delle relazioni bilaterali Italia-Repubblica del Congo (Brazzaville) ad incrementare investimenti e progetti di sviluppo nel Paese.
Per le imprese italiane e del Sud in particolare ci sono grandi opportunità nei settori dell’energia alternativa, dell’agricoltura e dell’alimentare, della sanità. “Ma – sottolinea Cestari – oggi la priorità è quella di arrivare ad una cessazione completa del conflitto e alla definizione di un accordo definitivo di pace. Le organizzazioni internazionali devono mobilitarsi con urgenza e giocare un ruolo di mediazione per il cessate il fuoco. In particolare il nostro Paese, proprio in questa fase di attuazione del Piano Mattei che coinvolge anche il Congo, può svolgere una funzione importante di pacificazione tra i Paesi in guerra”.